Italiano alle canarie informazioni di prima mano
top of page

Natale in Spagna e alle Canarie.🎄🎅

  • Immagine del redattore: Emy 58
    Emy 58
  • 8 dic 2024
  • Tempo di lettura: 15 min

Aggiornamento: 24 dic 2024

Il Natale in Spagna e alle Canarie è un'esperienza unica che ti farà sentire il calore della cultura spagnola.


Aggiornato dicembre 2024


🔴🟢🔴🟡🟢🔴🟡🔴🟢🔴🔴🟢

ELENCO DEI CONTENUTI:

~✨~✨~✨~✨~✨~~✨~✨~


👉Questo testo è stato scritto senza l'aiuto di una IA👈

👉Alcune immagini presenti in questo post sono state generate da una IA👈


Natale in Spagna

La Spagna è un paese con una forte tradizione cattolica, che si riflette anche nelle sue festività natalizie.


Vuoi sapere tutto su come gli spagnoli passano le feste natalizie? Allora devi leggere fino in fondo, perché se è vero che sono simili a noi, le differenze non mancano!


I festeggiamenti e le tradizioni natalizie in Spagna sono simili a quelle italiane. Come in Italia le città si riempiono di luci e colori, nelle case si prepara l’albero e il presepio (comunemente chiamato belén o nacimiento, o anche ma poco usato pesebre).


Le persone che durante tutto l’anno vivono lontano ritornano al paese o città natale, e insieme ai propri cari festeggiano con lunghi pranzi o cene, dove predominano le carni ma anche il pesce è protagonista insieme ai dolci, oltre ovviamente al vino.


Encendido Navideño (accensione delle luci di Natale).🎅🎄

Una usanza diffusissima in Spagna con un calendario ben preciso per ogni CC.AA. (Comunità Autonoma). Questa pratica di accendere le luci con una festa di canti e musica in Spagna è un appuntamento annuale che si celebra in tutto il paese con la gente che accorre in massa all'evento.


Normalmente si inizia il 23 novembre fino al 7 gennaio, ma come detto la data d'inizio, varia a seconda della CC.AA..

Devo dire che rispetto all'Italia gli spagnoli "sentono" molto di più l'atmosfera natalizia e quindi danno sfogo con miriadi di luci e colori, illuminando tutto il possibile.


Quest'anno Las Palmas de Gran Canaria ha fatto le cose in grande, infatti celebrarà un Natale scintillante, con una serie di attività ed eventi che illumineranno la città e coinvolgeranno residenti e visitatori.


Il Parco Santa Catalina a Las Palmas de Gran Canaria, sarà il fulcro delle festività, offrendo attrazioni per tutte le età.


Questo si trasformerà in un vivace centro natalizio, ospitando una fiera con 13 attrazioni, tra cui una ruota panoramica e montagne russe. Inoltre, sarà allestita una pista di pattinaggio su ghiaccio, un mercatino con 70 casette di legno, aree gastronomiche e spazi per spettacoli culturali.


🎄Guarda le immagini del Parco Santa Catalina nello Slideshow qui sotto👇



Mercatini di Natale e Mesa y López

Oltre al mercatino nel Parco Santa Catalina, la città offre altri mercatini natalizi in zone come Avenida Mesa y López, una delle strade più commerciali della città, dove è possibile trovare artigianato locale, decorazioni e prodotti gastronomici tipici delle festività. Questi mercatini contribuiscono a creare un'atmosfera festosa e invitano i visitatori a scoprire le tradizioni locali.


🎄Guarda le immagini dei mercatini in Mesa Y lopez nello Slideshow qui sotto👇



La Playa de Las Canteras a Las Palmas de Gran Canaria si trasforma durante il periodo natalizio, offrendo un'atmosfera unica che combina la bellezza naturale della spiaggia con decorazioni festive e tradizioni locali.


Illuminazione Festiva

Il lungomare di Las Canteras viene adornato con spettacolari luci natalizie, creando un percorso luminoso che esalta la bellezza della spiaggia durante le sere d'inverno. Le palme e le strutture lungo il paseo sono decorate con migliaia di lampadine LED, contribuendo a un'atmosfera calda e accogliente per residenti e visitatori.


🎄Guarda le immagini de Playa de Las Canteras nello Slideshow qui sotto👇



Al centro commerciale Las Arenas di Las Palmas Il 15 novembre di ogni anno si svolge l'accensione Natalizia con una esibizione di danza e musica.


La cerimonia si è svolta nella Plaza de la Fuente del centro commerciale, trasformata per l'occasione in un palcoscenico di luci e spettacoli musicali.


L'albero, alto quasi 40 metri, è stato illuminato in un'atmosfera festosa, accompagnato da fuochi d'artificio che hanno reso la serata ancora più speciale.


encendido navideño - las arenas
Accensione natalizia - Centro commerciale "Las Arenas"

🎄Guarda il video dell'accensione delle luci qui sotto👇



Se sei a Las Palmas a dicembre, assicurati di partecipare all'accensione natalizia del centro commerciale Las Arenas. È un evento imperdibile!


Il 28 novembre 2024, la Plaza de Santa Ana a Las Palmas de Gran Canaria ha dato ufficialmente inizio alle festività natalizie con una cerimonia di accensione delle luci che ha attirato circa 5.000 persone.


La serata è stata caratterizzata da un'atmosfera magica, con spettacoli pirotecnici, nevicate artificiali. La sindaca Carolina Darias ha premuto il pulsante simbolico che ha illuminato la piazza segnando l'inizio del programma natalizio sotto il tema "Brilla la Navidad".


La decorazione della Plaza de Santa Ana è stata arricchita da sei angeli giganti, alti dodici metri, che con le loro trombe annunciano l'arrivo del Natale, aggiungendo un tocco maestoso all'ambiente festivo.


Per rivivere l'emozionante spettacolo pirotecnico dell'accensione natalizia in Plaza de Santa Ana, puoi guardare il video qui sotto.👇



L'accenzione delle luci di Natale è diventato un affare commerciale perché intorno a questo evento gira un gran volume di denaro.

Devi sapere che avendo date differenti di accensione nella varie Comunità Autonome, si organizzano tour per poter vedere tutte le "luminarie".


Navibus madrid

A Madrid, per esempio, c'è Navibus. In questo tour puoi scoprire la città illuminata, da un autobus a due piani e puoi goderti la vista panoramica ammirando le luci e le decorazioni festive della città. Nel tour c'è l'aiutante di Babbo Natale, che anima il percorso con alcuni emozionanti contenuti natalizi.


Navibus madrid

La Vigilia di Natale.

Il 24 dicembre, in Spagna è chiamata Nochebuena (tradotto letteralmente sarebbe notte buona). Negli ultimi anni si è diffusa, come in Italia, la tradizione di Babbo Natale (in Spagna si chiama Papa Noel) che porta i regali ai bambini.


Vigilia di natale in spagna

La gente si riunisce generalmente in casa con amici e parenti, ma non si disgusta il ristorante.

Il 24 dicembre è anche il giorno del discorso del Re alla nazione, (mensaje de Navidad del rey) un evento paragonabile al discorso di fine anno del Presidente della Repubblica italiano.


ll Messaggio di Natale di Sua Maestà il Re, è un evento televisivo che si svolge ogni anno alle ore 21:00. Il testo viene proposto dalla casa reale ed il governo lo approva con eventuali "emendamenti". In precedenza, il messaggio veniva preparato liberamente dalla segreteria di Stato.



Cosa si mangia la vigilia

La cena della vigilia di Natale è il pasto più importante dell'anno in Spagna e, come tale, è ricca di piatti tradizionali e deliziosi. Ecco alcuni dei piatti più tipici che gli spagnoli mangiano la vigilia di Natale:

  • Cochinillo asado (maialino arrosto): questo piatto è uno dei più popolari in Spagna e viene spesso servito come piatto principale. Il maialino viene arrostito in forno a legna fino a quando non è dorato e croccante fuori e tenero e succoso dentro.

  • Pavo asado (tacchino arrosto): il tacchino è un'altra opzione popolare per la cena della vigilia di Natale. Viene spesso servito con un ripieno di verdure, frutta secca e spezie.

  • Lentejas con chorizo (lenticchie con chorizo): questa zuppa è un classico della cucina spagnola e viene spesso servita la vigilia di Natale. Le lenticchie sono il simbolo di prosperità e si dice che portano fortuna a chi le mangia.

  • Cocido Madrileño è un piatto tradizionale originario di Madrid. È un stufato ricco e nutriente, a base di carne, verdure e legumi. È tipicamente servito in tre portate: La sopa, è una zuppa densa e cremosa a base di brodo di carne e verdure. Los garbanzos, sono un piatto di ceci cotti nel brodo di carne. Las carnes y verduras, sono un piatto di carne e verdure cotte nel brodo di carne. La carne può includere manzo, maiale, pollo e chorizo e prosciutto. Le verdure possono includere carote, patate, cavoli e fagioli.


A proposito leggi il post sul cocido madrileño



Sai cosa è il chorizo? E' un insaccato tipico della penisola iberica. È un tipo di salsiccia a base di carne di maiale, aglio e peperoncino. Il peperoncino è l'ingrediente principale che conferisce al chorizo il suo caratteristico sapore e colore rosso.

Chorizo
Chorizo

Il chorizo viene prodotto con carne di maiale macinata, aglio, peperoncino, sale e altre spezie. La carne viene macinata finemente e poi mescolata con gli altri ingredienti. Il composto viene quindi insaccato in budelli naturali o sintetici e lasciato stagionare per un periodo di tempo variabile, da un mese a un anno.


Esistono diversi tipi di chorizo, che si differenziano per il tipo di carne utilizzata, la quantità di peperoncino e il periodo di stagionatura. Il chorizo più comune è quello spagnolo, che viene prodotto con carne di maiale e peperoncino secco.


Il chorizo è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in una varietà di piatti, spesso è servito come antipasto, ma può essere anche utilizzato in zuppe, salse e secondi piatti.


  • Pescado al horno (pesce al forno): il pesce è un'opzione popolare per la cena della vigilia di Natale, soprattutto nelle regioni costiere e nelle isole della Spagna. Il tipo di pesce più comune è l'orata, ma si possono usare anche altri pesci come il branzino o il dentice.

  • Postres navideños (dolci natalizi): la cena della vigilia di Natale si conclude con una selezione di dolci natalizi, tra cui il torrone, polvorones, mantecados e roscos de vino.


Sai cosa sono i polvorones?

I polvorones sono un tipo di biscotto spagnolo tradizionale, tipico del periodo natalizio. Sono fatti con farina, zucchero, burro, mandorle e cannella. Sono caratterizzati da una forma rotonda e da una consistenza friabile e burrosa.

I polvorones sono originari dell'Andalusia, ma oggi sono diffusi in tutta la Spagna. Sono spesso accompagnati con un bicchiere di vino liquoroso.

polvorones
polvorones

Sai cosa sono i mantecados? I mantecados sono un altro tipo di biscotto spagnolo tradizionale, tipico del periodo natalizio. Sono fatti con farina, zucchero, strutto, mandorle e cannella. Sono caratterizzati da una forma rotonda e da una consistenza friabile e burrosa.

Anche i mantecados sono originari dell'Andalusia, ma oggi sono diffusi in tutta la Spagna.


Il panettone e il Pandoro alla conquista del mondo e della Spagna


Il consumo di panettone e pandoro in Spagna durante il periodo natalizio è un fenomeno relativamente recente ma in rapida crescita. Negli ultimi dieci anni, le vendite di panettone in Spagna sono aumentate significativamente, sebbene non siano a livello di altri paesi europei come la Francia, (125 milioni di euro) la Germania (110 milioni di eruo) e l'Inghilterra (60 milioni di euro).


Panettone e pandoro in spagna

Questo trend positivo hanno raggiunto un valore di circa 500 milioni di euro, nel 2024.


La crescente popolarità di panettone e pandoro in Spagna è testimoniata anche dall'affermazione di pasticceri locali in competizioni internazionali. Ad esempio, nel 2024, il panettiere messicano Tonatiuh Cortés, residente a Barcellona, ha vinto la Coppa del Mondo del Panettone nella categoria tradizionale, rompendo l'egemonia italiana in questo campo.


👉Ton Cortés è il campione del mondo del Panettone - Leggi la notizia


Tonatiuh Cortés campione del mondo panettone 2024
Tonatiuh Cortés vincitore edizione del camionato del mondo 2024

Quindi prosegue la diffusione di panettone e pandoro in Spagna che è in costante aumento, sostenuta sia dall'incremento delle esportazioni italiane sia dall'apprezzamento dei consumatori spagnoli per questi dolci tradizionali italiani.


Questo evento si tiene ininterrottamente dal 2006 a Las Palmas de Gran Canaria con i migliori scultori di sabbia del mondo.


Sia per la qualità, che per la particolarità della sua posizione, la spiaggia di Las Canteras, con una temperatura media di 23ºC durante tutto l'anno, rende questo manifestazione, uno degli eventi più rilevanti e originali al mondo a Natale.


E' il terzo spazio museale più visitato in Spagna a dicembre, solo dietro i musei de El Prado e Reina Sofía.


Belen de arena las palmas 2024
Un particolare del presepio di sabbia 2024

ll Belén de Arena di Las Canteras, nella sua 19ª edizione del 2024, rende omaggio ai quartieri di Las Palmas de Gran Canaria. Questa rappresentazione artistica effimera, che si estende su 2.000 metri quadrati, è stata realizzata da undici scultori provenienti da diverse parti del mondo, tra cui artisti locali e internazionali. Le sculture, alcune delle quali raggiungono i tre metri di altezza e dodici metri di lunghezza, sono state create utilizzando 2.000 metri cubi di sabbia.

eldiario


Oltre a celebrare i quartieri della città, il Belén include una scena dedicata alle vittime della DANA (Depressione Atmosferica a Nucleo Freddo) che ha colpito Valencia, come segno di gratitudine verso i volontari che hanno prestato soccorso durante l'emergenza.


Sai cosa è una DANA? Leggi qui👀


L'accesso al Belén è gratuito, ma le donazioni raccolte vengono destinate ai "comedores sociales" (mense sociali) della città, sottolineando l'importante dimensione sociale dell'evento


belen de arena 2024 las palmas de gran canaria
Un partocolare del presepio di sabbia 2024

Il Belén di Arena di Las Canteras è diventato un appuntamento imperdibile durante le festività natalizie, attirando residenti e visitatori con la sua combinazione unica di arte, cultura e solidarietà.


Orari di apertura: tutti i giorni dalle 10.00 alle 22.00 - ingresso gratuito.

belen de arena las canteras 2024
clicca sull'immagine per andare al sito web

Guarda il video del Belen de arena del 2024👇


Il Natale

E' la Navidad. In questo giorno ci si riunisce a pranzo o a cena per grandi mangiate in compagnia dei parenti, il pranzo inizia tra le 2 e le 3 del pomeriggio, dopo la messa. È più leggero di quello del cenone della Vigilia o Nochebuena, ed è meno impegnativo con più portate di verdura e pesce.


Lotteria "el Gordo"

Quasi tutti in Spagna partecipano alla lotteria di Natale, spesso comprando un decimo di un biglietto e giocando gli stessi numeri del proprio gruppo di amici o colleghi. Questa speciale lotteria di Natale si chiama "El gordo", un nome che dice già tutto dato che questa parola in spagnolo significa "grasso" e sembra essere la lotteria più ricca del mondo, infatti il montepremi supera i 2 miliardi di euro!

Biglietto lotteria El Gordo
Biglietto lotteria El Gordo

L'estrazione dei biglietti avviene ogni anno il 22 dicembre.

El Gordo è una lotteria a numeri, con 100.000 premi in palio. Il primo premio, chiamato "El Gordo", è di 4 milioni di euro per ogni serie di biglietti. I biglietti sono venduti in serie da 10, e ogni serie ha un numero di 5 cifre.


La lotteria è organizzata dalla Sociedad Estatal de Loterías y Apuestas del Estado (SELAE), un'agenzia governativa spagnola. Il sorteggio viene trasmesso in diretta televisiva e radiofonica in tutta la Spagna, da vedere almeno una volta nella vita!

Questa lotteria è un evento nazionale, le persone si riuniscono in casa, nei bar e nei ristoranti per seguire il sorteggio.


El Gordo è un simbolo della cultura spagnola, una occasione per le persone di sperare nella fortuna e di celebrare insieme il Natale.


Santo Stefano. Santo Stefano (26 dicembre) in Spagna non è festività nazionale. Ha un maggior peso la giornata del 28 dicembre, “Día de los Santos Inocentes”, che però non è festa nazionale (è festa in alcune Comunità Autonome).


Il 31 dicembre

E' il giorno di San Silvestro anche in Spagna (San Silvestre), e da qui prendono il nome le corse popolari che si svolgono nelle città e nei paesi, chiamate “carreras de San Silvestre.


La notte del 31 dicembre è chiamata Nochevieja (letteralmente “notte vecchia”) un nome che rende bene l’idea dell’ultima notte dell’anno. Normalmente si cena con i parenti e amici o al ristorante, dove la serata specie al sud del paese viene organizzati in locali dove insieme alla cena normalmente c'è uno spettacolo di Flamenco per poi arrivare alla mezzanotte con il brindisi e i 12 chicchi d'uva.



I 12 chicchi d’uva della fortuna.

Desideri che il prossimo anno sia fantastico? Allora devi mangiare i 12 chicchi d’uva della fortuna la sera del 31 dicembre a mezzanotte.


La tradizione prevede che “las doce uvas” (dodici chicchi d’uva) siano mangiati a pochi secondi dalla mezzanotte, uno per ogni rintocco della campana della Casa de Correos nella Puerta del Sol a Madrid (campanadas). Riuscire nell’impresa non è sempre facile, bisogna ingerire un chicco ogni 2-3 secondi se ci si riesce è sinonimo di buona fortuna per l’anno che viene.


Se desideri provare l’esperienza in grande, ti suggerisco di andare di persona alla Puerta del Sol di Madrid (è necessario arrivare in piazza qualche ora prima). Se ti trovi in un’altra città, non preoccuparti, la tradizione verrà sicuramente celebrata in un luogo emblematico.


Lo spumante spagnolo

Il brindisi viene fatto con il cava, vino spumante prodotto con metodo classico, ovvero con una seconda fermentazione in bottiglia. La DO Cava è riconosciuta in tutto il mondo.

Vino espumante  cava
Bottiglie di Cava

Il vino è prodotto in diverse luoghi della Spagna, ma la maggior parte viene prodotta nella regione del Penedés, in Catalogna. Il Penedés è una regione con un clima mite e un terreno fertile, che sono ideali per la coltivazione delle uve da vino.

Il cava viene prodotto in stile secco, dolce e semidolce, è un vino versatile che può essere servito come aperitivo, come accompagnamento a un pasto o come dessert.


Capodanno

Il primo gennaio, è il Día de Año Nuevo (Anno Nuovo). Per chi ha festeggiato fino a notte fonda è un giorno di “resaca” (i postumi della sbornia). Per altri è un giorno di riposo. Il Capodanno in Spagna è festa nazionale ed è difficile trovare esercizi commerciali, musei e monumenti aperti.


La Befana

E' una sfilata di colori nel giorno dei Re Magi in Spagna.

Il 6 gennaio in Spagna è il giorno dei Re Magi (Reyes Magos, o più semplicemente, Reyes).

Re magi befana - Spagna

Invece della Befana (tradizione tipica dell’Italia) sono loro a portare regali e dolci ai bambini nella notte fra il cinque e il sei gennaio. L’usanza in molte case è quella di lasciare delle scarpe sotto l’albero, o vicino ad una finestra, insieme a dell’acqua per dissetare i Re Magi ed i loro cammelli.


I bambini scrivono una lettera a los Reyes chiedendo i regali che vogliono, e se sono stati buoni durante l’anno, li riceveranno, altrimenti troveranno del carbone.


Las cabalgadas

Per il giorno dei Re Magi sono molto diffuse in Spagna le cabalgadas (cavalcate), sfilate di carri colorati, pieni di luci e musica, che attraversano i quartieri delle città e da cui vengono lanciati dolci ai bambini. Una festa che i più piccoli adorano.


Guarda la "Cabalgada de Madrid del 2023👇


Il dolce tipico del giorno dei Reyes Magos

Il Roscón, è un dolce tipico del giorno dei Re magi, molto simile a un ciambellone, con crema e panna montata e grandi pezzi di frutta candita, nel cui interno è sempre presente una piccola sorpresa, alla persona che avrà la fetta con la sorpresa, l'anno seguente dovrà comprare il tipico dolce da condividere.


Come preparare il famoso Roscón de Reyes

Se ti vuoi cimentare nella ricetta, ecco il video completo (in spagnolo) del maestro panettiere Xavier Barriga. Un roscón tenero, spugnoso e saporito fatto completamente a mano.


È una ricetta che richiede tempo e un po' di impegno e tecnica, quindi NON è consigliata ai principianti.


Guarda il video👇

Si tratta di una ciambella (la ciambella dei Re Magi), che viene mangiata la notte de “los Reyes Magos”, fra il 5 ed il 6 gennaio, o la mattina del 6 a seconda delle tradizioni locali, e nella quale si trova anche una piccola sorpresa.


Il 5 gennaio, per chi vive in Spagna, sarà facile vedere le pasticcerie prese d’assalto da decine di persone che hanno ordinato il loro “roscón”. Spesso si formano delle vere e proprie file per ritirare il dolce.


Pochi sanno che questo dolce, così tipico nelle celebrazioni spagnole dell’Epifania, è una tradizione che viene dalla Roma antica, ben prima dell’avvento delle feste cristiane, legata alle celebrazioni pagane dei Saturnali.


Erano le feste pagane degli antichi romani che si celebravano intorno al solstizio d’inverno, per celebrare la vittoria della luce sull’oscurità, difatti con il termine delle giornate invernali e l'ampliamento delle ore di luce.


Gli ingredienti sono cambiati, ma restano la forma circolare e la sorpresa.

Oggi il “roscòn” è preparato con ingredienti ben diversi da quelli che si usavano nell’antica Roma. A quel tempo infatti si ritiene che si utilizzassero ingredienti come la zucca, che gli donava un colore giallastro, che ricordava quindi i toni caldi del Sole.


Si usavano anche il miele, i datteri ed i fichi. Di quegli antichi ingredienti non è rimasto granché, ed oggi il roscòn è fatto con farina, uova, latte e con “agua de azahar”, cioè un’essenza di fiori d’arancio.


Rimane però la forma circolare, un omaggio al Sole, e la presenza dentro il dolce di una sorpresa (che al tempo dei romani era un fagiolo). Inoltre il roscòn viene venduto ricoperto di canditi e con una forma che ricorda una corona.


Nella versione moderna viene spesso accompagnato da panna montata.

Sono cambiate anche altre cose, come la data in cui viene consumato (le feste dei Saturnali si celebravano nella seconda metà di dicembre).


A Roma ed in Italia la ciambella dei Re Magi non viene più consumata, ma nella capitale viene ancora preparato il “pan giallo”.

Roscón de los Reyes
Roscón de Reyes
Roscón de Reyes
Roscón de Reyes

Le feste natalizie alle Canarie.

Data la sua particolare ubicazione e quindi godendo di un clima di eterna primavera tutto l'anno, le feste alle Canarie sono leggermente differenti da quelle della penisola, dove ovviamente a dicembre fa freddo.


Per quanto riguarda la nochebuena (24 dicembre) normalmente si cena molto tardi, dopo le 22.00 in famiglia, ma molti preferiscono il ristorante, dopo si passeggia o si fa un drink aspettando la mezzanotte, e chi è credente va a messa.


Il giorno di Natale (dia de la Navidad) ci si alza tardi, se il tempo lo permette (quasi sempre) si va in spiaggia, poi ci si riunisce per il pranzo (molti preferiscono il ristorante) specialmente quelli vicino alle spiagge per poi ritornarci il pomeriggio e godersi il tramonto.


Il 31 dicembre il cenone (ma non esagerato come il nostro) moltissimi lo celebrano in locali con spettacolo, oppure al ristorante e poi i fuochi d'artificio a mezzanotte con le dodici uve per poi continuare con fiumi di birra e alcol fino alla mattina.


Il prosciutto come regalo.

Regalare il prosciutto a Natale in Spagna è sicuramente un regalo di riguardo, normalmente riservato a persone molto care o per fare bella figura, o anche per ricambiare qualcosa d'importante.


prosciutto iberci regalo natale spagna

Regalare un prosciutto iberico è un'esperienza di degustazione unica, questo ha un processo molto lungo e unico con maiali che vivono solo in Spagna con caratteristiche che rendono il suo sapore e le sue proprietà organolettiche uniche.

Inoltre, data la sua particolarità, il prezzo specialmente se vogliamo regalare quelli più pregiati, si possono raggiungere cifre veramente "importanti" oltre i 300€.


E' un regalo che si può condividere con la famiglia e con gli amici. Quindi, se regali un prosciutto iberico a una persona speciale, può goderselo con i suoi cari.


👉A proposito leggi il post sul prosciutto iberico. Ecco tutto quello che devi sapere.


In conclusione, spero sinceramente che il post sul "Natale in Spagna" ti sia piaciuto e che tu lo abbia trovato esaustivo e interessante.


Dedico molta passione e tempo per creare contenuti completi, pensati appositamente per soddisfare la curiosità dei miei lettori.


Per scrivere questo post ho impiegato del tempo, se ti è piaciuto metti “mi piace"👍 e condividilo. Grazie! 🙏


Un piccolo gesto per te, una opportunità di crescita per me.


Vuoi essere sempre informato di quello che pubblico nel blog? Sarai il primo a leggere i miei nuovi post pubblicati e riceverai la newsletter.


mailing list italiano alle canarie

👈Home




Comments


bottom of page